PSR Piemonte
PSR Piemonte
Coltivare la sostenibilità
Caffè consumati
Kcal consumate
Santi subito



Precedente
Successivo
Context
Il progetto denominato “VITA – VITicoltura Armoniosa” si svilupperà nel territorio vitivinicolo piemontese e intende proporre un modello condiviso di conduzione del vigneto orientato alla “sostenibilità”, che riguarda tutti gli aspetti che determinano un impatto sui corpi idrici, con particolare attenzione alla difesa, effettuata dalle aziende agricole partner.
Cartello informativo
• Misura: 16.1.1
• Tipo di intervento: costituzione, gestione e operatività dei gruppi operativi dei PEI
• Focus area 4B: migliore gestione delle risorse idriche compresa la gestione dei fertilizzanti e dei pesticidi
• Descrizione progetto – Finalità: il progetto VITA – VITicoltura Armoniosa “I principi della sostenibilità nel territorio vitivinicolo piemontese”, nato nell’ambito dell’Operazione 16.1.1, Azione 2, del PSR 2014-2020 della Regione Piemonte, intende aumentare la sostenibilità delle pratiche vitivinicole attraverso la cooperazione tra aziende (Colli Tortonesi, Langhe e Roero), mondo accademico e consulenti. Il progetto propone un modello condiviso di conduzione del vigneto orientato alla sostenibilità. Verranno approfonditi gli aspetti che creano impatti sui corpi idrici. Le aziende del GO utilizzeranno il sistema di supporto alle decisioni (DDS) vite.net® per ottimizzare l’utilizzo di prodotti fitosanitari in vigneto; verrà altresì intrapreso un percorso di sostenibilità attraverso la misurazione di 4 indicatori (Aria, Acqua, Vigneto Territorio: Disciplinari VIVA) e la stesura di piani di miglioramento, in un’ottica di miglioramento continuo delle performance socio-ambientali delle aziende vitivinicole stesse. L’esperienza delle aziende del GO sarà valorizzata per identificare linee guida per la protezione dei corpi idrici e la predisposizione di un protocollo territoriale di sostenibilità da estendere all’intero territorio regionale.
• Risultati ottenuti: in progress
• Costo complessivo: € 705.811,74
• Di cui quota: FEASR 43,12%
• Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per la regione Piemonte 2014-2020
• Organismo responsabile dell’informazione: Desam ingegneria e ambiente s.r.l.
• Autorità di gestione: Regione Piemonte – Direzione Agricoltura e sviluppo rurale
Partner di progetto
Tecnici
• Consorzio di tutela vini e Colli Tortonesi Capo Progetto
• Università Cattolica del Sacro Cuore
• Anadiag Italia Srl
• AgriNewTech
• Arzanà Srl
• Desam ingegneria e ambiente Srl
• Horta Srl
• Professione Consulenti Srl
• Vassallo Delfino & P. srl
Agricoli
• Cantina Sociale di Tortona
• Cascina Gentile
• Az. Agricola Germano Ettore di Sergio Germano
• Az. Agricola Giacomo Barbero
• Az. Agricola Cascina I Carpini snc
• Az. Agricola Josetta Saffirio di Sara Vezza
• Az. Agricola Mandirola
• Az. Agricola Monchiero Carbone snc
• Azienda Agricola Terrabianca di Alpiste Federico e Andrea s.s.a.
• Valli Unite
• Az. Agricola Battegazzore
• Azienda Gian Paolo Repetto
Materiale informativo finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Organismo responsabile dell’informazione: Desam ingegneria e ambiente s.r.l. Autorità di gestione: Regione Piemonte – Direzione Agricoltura e sviluppo rurale.
Cartello informativo
• Misura: 16.1.1
• Tipo di intervento: costituzione, gestione e operatività dei gruppi operativi dei PEI
• Focus area 4B: migliore gestione delle risorse idriche compresa la gestione dei fertilizzanti e dei pesticidi
• Descrizione progetto – Finalità: il progetto VITA – VITicoltura Armoniosa “I principi della sostenibilità nel territorio vitivinicolo piemontese”, nato nell’ambito dell’Operazione 16.1.1, Azione 2, del PSR 2014-2020 della Regione Piemonte, intende aumentare la sostenibilità delle pratiche vitivinicole attraverso la cooperazione tra aziende (Colli Tortonesi, Langhe e Roero), mondo accademico e consulenti. Il progetto propone un modello condiviso di conduzione del vigneto orientato alla sostenibilità. Verranno approfonditi gli aspetti che creano impatti sui corpi idrici. Le aziende del GO utilizzeranno il sistema di supporto alle decisioni (DDS) vite.net® per ottimizzare l’utilizzo di prodotti fitosanitari in vigneto; verrà altresì intrapreso un percorso di sostenibilità attraverso la misurazione di 4 indicatori (Aria, Acqua, Vigneto Territorio: Disciplinari VIVA) e la stesura di piani di miglioramento, in un’ottica di miglioramento continuo delle performance socio-ambientali delle aziende vitivinicole stesse. L’esperienza delle aziende del GO sarà valorizzata per identificare linee guida per la protezione dei corpi idrici e la predisposizione di un protocollo territoriale di sostenibilità da estendere all’intero territorio regionale.
• Risultati ottenuti: in progress
• Costo complessivo: € 705.811,74
• Di cui quota: FEASR 43,12%
• Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per la regione Piemonte 2014-2020
• Organismo responsabile dell’informazione: Desam ingegneria e ambiente s.r.l.
• Autorità di gestione: Regione Piemonte – Direzione Agricoltura e sviluppo rurale
Partner di progetto
Tecnici
• Consorzio di tutela vini e Colli Tortonesi Capo Progetto
• Università Cattolica del Sacro Cuore
• Anadiag Italia Srl
• AgriNewTech
• Arzanà Srl
• Desam ingegneria e ambiente Srl
• Horta Srl
• Professione Consulenti Srl
• Vassallo Delfino & P. srl
Agricoli
• Cantina Sociale di Tortona
• Cascina Gentile
• Az. Agricola Germano Ettore di Sergio Germano
• Az. Agricola Giacomo Barbero
• Az. Agricola Cascina I Carpini snc
• Az. Agricola Josetta Saffirio di Sara Vezza
• Az. Agricola Mandirola
• Az. Agricola Monchiero Carbone snc
• Azienda Agricola Terrabianca di Alpiste Federico e Andrea s.s.a.
• Valli Unite
• Az. Agricola Battegazzore
• Azienda Gian Paolo Repetto
Materiale informativo finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Organismo responsabile dell’informazione: Desam ingegneria e ambiente s.r.l. Autorità di gestione: Regione Piemonte – Direzione Agricoltura e sviluppo rurale.
Solutions
L’innovatività di questo approccio consiste nell’ottenere una immagine chiara e misurabile dell’impronta ambientale di un territorio e della singola azienda con l’individuazione di punti di forza e di debolezza in modo da intraprendere un cammino virtuoso per mitigare ogni eventuale pressione ambientale. Parallelamente si crea una rete di soggetti e di competenze al fine di mettere in opera una “cabina di regia” che coordini in modo efficace quanto le singole aziende e il Consorzio stesso stanno facendo singolarmente.
Tools
• Sviluppo sito internet
• Attività social
• Materiali di comunicazione e diffusione
• Eventi territoriali
• Ufficio stampa
Context
Il progetto denominato “VITA – VITicoltura Armoniosa” si svilupperà nel territorio vitivinicolo piemontese e intende proporre un modello condiviso di conduzione del vigneto orientato alla “sostenibilità”, che riguarda tutti gli aspetti che determinano un impatto sui corpi idrici, con particolare attenzione alla difesa, effettuata dalle aziende agricole partner.
Cartello informativo
• Misura: 16.1.1
• Tipo di intervento: costituzione, gestione e operatività dei gruppi operativi dei PEI
• Focus area 4B: migliore gestione delle risorse idriche compresa la gestione dei fertilizzanti e dei pesticidi
• Descrizione progetto – Finalità: il progetto VITA – VITicoltura Armoniosa “I principi della sostenibilità nel territorio vitivinicolo piemontese”, nato nell’ambito dell’Operazione 16.1.1, Azione 2, del PSR 2014-2020 della Regione Piemonte, intende aumentare la sostenibilità delle pratiche vitivinicole attraverso la cooperazione tra aziende (Colli Tortonesi, Langhe e Roero), mondo accademico e consulenti. Il progetto propone un modello condiviso di conduzione del vigneto orientato alla sostenibilità. Verranno approfonditi gli aspetti che creano impatti sui corpi idrici. Le aziende del GO utilizzeranno il sistema di supporto alle decisioni (DDS) vite.net® per ottimizzare l’utilizzo di prodotti fitosanitari in vigneto; verrà altresì intrapreso un percorso di sostenibilità attraverso la misurazione di 4 indicatori (Aria, Acqua, Vigneto Territorio: Disciplinari VIVA) e la stesura di piani di miglioramento, in un’ottica di miglioramento continuo delle performance socio-ambientali delle aziende vitivinicole stesse. L’esperienza delle aziende del GO sarà valorizzata per identificare linee guida per la protezione dei corpi idrici e la predisposizione di un protocollo territoriale di sostenibilità da estendere all’intero territorio regionale.
• Risultati ottenuti: in progress
• Costo complessivo: € 705.811,74
• Di cui quota: FEASR 43,12%
• Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per la regione Piemonte 2014-2020
• Organismo responsabile dell’informazione: Desam ingegneria e ambiente s.r.l.
• Autorità di gestione: Regione Piemonte – Direzione Agricoltura e sviluppo rurale
Partner di progetto
Tecnici
• Consorzio di tutela vini e Colli Tortonesi Capo Progetto
• Università Cattolica del Sacro Cuore
• Anadiag Italia Srl
• AgriNewTech
• Arzanà Srl
• Desam ingegneria e ambiente Srl
• Horta Srl
• Professione Consulenti Srl
• Vassallo Delfino & P. srl
Agricoli
• Cantina Sociale di Tortona
• Cascina Gentile
• Az. Agricola Germano Ettore di Sergio Germano
• Az. Agricola Giacomo Barbero
• Az. Agricola Cascina I Carpini snc
• Az. Agricola Josetta Saffirio di Sara Vezza
• Az. Agricola Mandirola
• Az. Agricola Monchiero Carbone snc
• Azienda Agricola Terrabianca di Alpiste Federico e Andrea s.s.a.
• Valli Unite
• Az. Agricola Battegazzore
• Azienda Gian Paolo Repetto
Materiale informativo finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Organismo responsabile dell’informazione: Desam ingegneria e ambiente s.r.l. Autorità di gestione: Regione Piemonte – Direzione Agricoltura e sviluppo rurale.
Cartello informativo
• Misura: 16.1.1
• Tipo di intervento: costituzione, gestione e operatività dei gruppi operativi dei PEI
• Focus area 4B: migliore gestione delle risorse idriche compresa la gestione dei fertilizzanti e dei pesticidi
• Descrizione progetto – Finalità: il progetto VITA – VITicoltura Armoniosa “I principi della sostenibilità nel territorio vitivinicolo piemontese”, nato nell’ambito dell’Operazione 16.1.1, Azione 2, del PSR 2014-2020 della Regione Piemonte, intende aumentare la sostenibilità delle pratiche vitivinicole attraverso la cooperazione tra aziende (Colli Tortonesi, Langhe e Roero), mondo accademico e consulenti. Il progetto propone un modello condiviso di conduzione del vigneto orientato alla sostenibilità. Verranno approfonditi gli aspetti che creano impatti sui corpi idrici. Le aziende del GO utilizzeranno il sistema di supporto alle decisioni (DDS) vite.net® per ottimizzare l’utilizzo di prodotti fitosanitari in vigneto; verrà altresì intrapreso un percorso di sostenibilità attraverso la misurazione di 4 indicatori (Aria, Acqua, Vigneto Territorio: Disciplinari VIVA) e la stesura di piani di miglioramento, in un’ottica di miglioramento continuo delle performance socio-ambientali delle aziende vitivinicole stesse. L’esperienza delle aziende del GO sarà valorizzata per identificare linee guida per la protezione dei corpi idrici e la predisposizione di un protocollo territoriale di sostenibilità da estendere all’intero territorio regionale.
• Risultati ottenuti: in progress
• Costo complessivo: € 705.811,74
• Di cui quota: FEASR 43,12%
• Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per la regione Piemonte 2014-2020
• Organismo responsabile dell’informazione: Desam ingegneria e ambiente s.r.l.
• Autorità di gestione: Regione Piemonte – Direzione Agricoltura e sviluppo rurale
Partner di progetto
Tecnici
• Consorzio di tutela vini e Colli Tortonesi Capo Progetto
• Università Cattolica del Sacro Cuore
• Anadiag Italia Srl
• AgriNewTech
• Arzanà Srl
• Desam ingegneria e ambiente Srl
• Horta Srl
• Professione Consulenti Srl
• Vassallo Delfino & P. srl
Agricoli
• Cantina Sociale di Tortona
• Cascina Gentile
• Az. Agricola Germano Ettore di Sergio Germano
• Az. Agricola Giacomo Barbero
• Az. Agricola Cascina I Carpini snc
• Az. Agricola Josetta Saffirio di Sara Vezza
• Az. Agricola Mandirola
• Az. Agricola Monchiero Carbone snc
• Azienda Agricola Terrabianca di Alpiste Federico e Andrea s.s.a.
• Valli Unite
• Az. Agricola Battegazzore
• Azienda Gian Paolo Repetto
Materiale informativo finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Organismo responsabile dell’informazione: Desam ingegneria e ambiente s.r.l. Autorità di gestione: Regione Piemonte – Direzione Agricoltura e sviluppo rurale.
Solutions
L’innovatività di questo approccio consiste nell’ottenere una immagine chiara e misurabile dell’impronta ambientale di un territorio e della singola azienda con l’individuazione di punti di forza e di debolezza in modo da intraprendere un cammino virtuoso per mitigare ogni eventuale pressione ambientale. Parallelamente si crea una rete di soggetti e di competenze al fine di mettere in opera una “cabina di regia” che coordini in modo efficace quanto le singole aziende e il Consorzio stesso stanno facendo singolarmente.



Precedente
Successivo
Tools
• Sviluppo sito internet
• Attività social
• Materiali di comunicazione e diffusione
• Eventi territoriali
• Ufficio stampa