PSR Veneto
PSR Veneto
Coltivare la sostenibilità
Caffè consumati
Kcal consumate
Santi subito



Precedente
Successivo
Context
Arzanà è partner di un progetto di Innovation Brokering finanziato dalla Regione Veneto, tramite AVEPA, sul Bando PSR 2014-2020, misura 16.1.1.
Il progetto denominato “PROINOS coltivare la sostenibilità” si svilupperà nell’area del Prosecco DOC; l’obiettivo sarà quello di diffondere tra le aziende vitivinicole e tutti i portatori di interesse della filiera vite-vino i principi di sostenibilità ambientale, sociale, economica, coinvolgendoli in diverse fasi del progetto: Convegni, Workshop, tavoli tecnici animeranno il progetto.
• Misura: 16.1.1
• Tipo d’intervento: “Costituzione e gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità in agricoltura – Innovation brokering”
• Descrizione operazione – Finalità: Il progetto ha lo scopo di fornire alle aziende vitivinicole dell’Area del Prosecco (Provincie di Treviso, Venezia, Padova, Vicenza, Belluno e della Regione) un innovativo strumento di “governance” basato sulla misurazione dell’impatto derivante dai processi produttivi. Tale strumento permetterà di affrontare correttamente il target della focus area 4B ovvero migliorare la gestione delle risorse idriche e gestire correttamente pesticidi e fertilizzanti.
• Risultati ottenuti: in progress
• Importo finanziato: 50.000 euro
• Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020
• Organismo responsabile dell’informazione: Desam ingegneria e ambiente s.r.l.
• Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste
Partner di progetto
• Desam s.r.l. – Treviso
• Cantina Sociale di Orsago – Treviso
• Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza – Piacenza
• Starter s.r.l. – Padova
Materiale informativo finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Organismo responsabile dell’informazione: desam ingegneria e ambiente s.r.l. Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste
• Misura: 16.1.1
• Tipo d’intervento: “Costituzione e gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità in agricoltura – Innovation brokering”
• Descrizione operazione – Finalità: Il progetto ha lo scopo di fornire alle aziende vitivinicole dell’Area del Prosecco (Provincie di Treviso, Venezia, Padova, Vicenza, Belluno e della Regione) un innovativo strumento di “governance” basato sulla misurazione dell’impatto derivante dai processi produttivi. Tale strumento permetterà di affrontare correttamente il target della focus area 4B ovvero migliorare la gestione delle risorse idriche e gestire correttamente pesticidi e fertilizzanti.
• Risultati ottenuti: in progress
• Importo finanziato: 50.000 euro
• Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020
• Organismo responsabile dell’informazione: Desam ingegneria e ambiente s.r.l.
• Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste
Partner di progetto
• Desam s.r.l. – Treviso
• Cantina Sociale di Orsago – Treviso
• Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza – Piacenza
• Starter s.r.l. – Padova
Materiale informativo finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Organismo responsabile dell’informazione: desam ingegneria e ambiente s.r.l. Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste
Solutions
L’innovatività di questo approccio consiste nell’ottenere una immagine chiara e misurabile dell’impronta ambientale di un territorio e della singola azienda con l’individuazione di punti di forza e di debolezza in modo da intraprendere un cammino virtuoso per mitigare ogni eventuale pressione ambientale. Parallelamente si crea una rete di soggetti e di competenze al fine di mettere in opera una “cabina di regia” che coordini in modo efficace quanto le singole aziende e la Cantina stessa stanno facendo singolarmente.
Tools
• Sviluppo sito internet
• Attività social
• Materiali di comunicazione e diffusione
• Eventi territoriali
• Ufficio stampa
Context
Arzanà è partner di un progetto di Innovation Brokering finanziato dalla Regione Veneto, tramite AVEPA, sul Bando PSR 2014-2020, misura 16.1.1.
Il progetto denominato “PROINOS coltivare la sostenibilità” si svilupperà nell’area del Prosecco DOC; l’obiettivo sarà quello di diffondere tra le aziende vitivinicole e tutti i portatori di interesse della filiera vite-vino i principi di sostenibilità ambientale, sociale, economica, coinvolgendoli in diverse fasi del progetto: Convegni, Workshop, tavoli tecnici animeranno il progetto.
• Misura: 16.1.1
• Tipo d’intervento: “Costituzione e gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità in agricoltura – Innovation brokering”
• Descrizione operazione – Finalità: Il progetto ha lo scopo di fornire alle aziende vitivinicole dell’Area del Prosecco (Provincie di Treviso, Venezia, Padova, Vicenza, Belluno e della Regione) un innovativo strumento di “governance” basato sulla misurazione dell’impatto derivante dai processi produttivi. Tale strumento permetterà di affrontare correttamente il target della focus area 4B ovvero migliorare la gestione delle risorse idriche e gestire correttamente pesticidi e fertilizzanti.
• Risultati ottenuti: in progress
• Importo finanziato: 50.000 euro
• Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020
• Organismo responsabile dell’informazione: Desam ingegneria e ambiente s.r.l.
• Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste
Partner di progetto
• Desam s.r.l. – Treviso
• Cantina Sociale di Orsago – Treviso
• Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza – Piacenza
• Starter s.r.l. – Padova
Materiale informativo finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Organismo responsabile dell’informazione: desam ingegneria e ambiente s.r.l. Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste
• Misura: 16.1.1
• Tipo d’intervento: “Costituzione e gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità in agricoltura – Innovation brokering”
• Descrizione operazione – Finalità: Il progetto ha lo scopo di fornire alle aziende vitivinicole dell’Area del Prosecco (Provincie di Treviso, Venezia, Padova, Vicenza, Belluno e della Regione) un innovativo strumento di “governance” basato sulla misurazione dell’impatto derivante dai processi produttivi. Tale strumento permetterà di affrontare correttamente il target della focus area 4B ovvero migliorare la gestione delle risorse idriche e gestire correttamente pesticidi e fertilizzanti.
• Risultati ottenuti: in progress
• Importo finanziato: 50.000 euro
• Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020
• Organismo responsabile dell’informazione: Desam ingegneria e ambiente s.r.l.
• Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste
Partner di progetto
• Desam s.r.l. – Treviso
• Cantina Sociale di Orsago – Treviso
• Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza – Piacenza
• Starter s.r.l. – Padova
Materiale informativo finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Organismo responsabile dell’informazione: desam ingegneria e ambiente s.r.l. Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste
Solutions
L’innovatività di questo approccio consiste nell’ottenere una immagine chiara e misurabile dell’impronta ambientale di un territorio e della singola azienda con l’individuazione di punti di forza e di debolezza in modo da intraprendere un cammino virtuoso per mitigare ogni eventuale pressione ambientale. Parallelamente si crea una rete di soggetti e di competenze al fine di mettere in opera una “cabina di regia” che coordini in modo efficace quanto le singole aziende e la Cantina stessa stanno facendo singolarmente.



Precedente
Successivo
Tools
• Sviluppo sito internet
• Attività social
• Materiali di comunicazione e diffusione
• Eventi territoriali
• Ufficio stampa